CONVERSIONE
IN SINTOMO DELL’ANSIA
Il nostro inconscio è un territorio ancora
tutto da scoprire … è sede delle pulsioni, delle emozioni, degli istinti, delle energie.. è qualcosa di meraviglioso,
ma assai complesso e difficile da conoscere! Anche e soprattutto perché non possiamo vederlo, toccarlo con mano.. è qualcosa
che vive in noi, ci rappresenta in maniera libera, senza condizionamenti esterni e senza l’influenza dell’ educazione.
Per cercare di indagare questa misteriosa sfera della nostra persona, utilizziamo, per quanto ci è possibile, il metodo freudiano
dell’analisi del sogno, della libera rappresentazione e del sintomo. Quest’ultimo ha un’importanza fondamentale!
Le energie e le emozioni inconsce, infatti,
si convertono in sintomi fisici o psicologici, “invadendo”, o meglio dire raggiungendo, il sistema nervoso.
Prendiamo in esame, ad esempio, l’ansia.
L’ansia è una tensione apprensiva, un’ irrequietezza dovuta al
sentire come imminente un pericolo, sia pure di origine sconosciuta. Uno stato di ansia normale è piuttosto costruttivo; accompagna
i momenti di cambiamento o distacco della nostra vita. Quando, però, giunge a livelli molto elevati (a seconda della tollerabilità
della persona) si parla di ansia patologica. Nasce ovviamente nel nostro inconscio, in una situazione di impotenza di fronte
ad un ostacolo, o in una di forte stress.. per poi manifestarsi attraverso sintomi fisici, psicologici e anche sociali:
1 . Sintomi psicologici
- stato di allarme
- irrequietezza e irritabilità
- disturbi del sonno, insonnia e
sogni penosi
- disturbi dell'attenzione e della concentrazione
- disturbi della capacità di giudizio
- disturbi della
coordinazione motoria
2. Sintomi sociali
- peggioramento delle relazioni con gli altri
- peggioramento della capacità di amare, di
provare affetto e interessi sessuali
3. Sintomi somatici
- tensione muscolare
- tremori più o meno evidenti
- sudorazioni profuse
- alterazioni
vasomotorie
- palpitazioni, oppressione o dolore precordiale
- dispnea, oppressione o dolore al torace
- disturbi
dell’apparato digerente