Emily
Home | sottotetto | About me | Photo | Storia della Psicologia | La Società | Motivazioni & Emozioni | Gruppi & Leadership | La famiglia | Funzione della Scuola | Funzionamento del cervello | Ansia | Podcast | Percorso Multidisciplinare | Temi | Di Tutto Un Pò ...
Storia della Psicologia

 

MAGGIORI TAPPE DELLA STORIA DELLA PSICOLOGIA

 

NASCITA TERMINE : Il termine “psychologia” risale già al 1500, quando fu introdotto da Melantone per indicare l’insieme delle conoscenze filosofiche, letterarie e religiose dell’animo umano.

 

 

DALLA FILOSOFIA… : Alla fine del 1600, il filosofo Locke cerca di occuparsi del funzionamento della mente, ponendo all’origine dei contenuti mentali l’esperienza (empirismo) e soffermandosi ad osservare i comportamenti umani ed animali.

 

 

… ALLA PSICOLOGIA SCIENTIFICA : Questa nasce nella seconda metà dell’800. Viene considerata “nuova” psicologia, dato che gli scienziati fusero le scienze naturali con lo studio della mente:  applicavano allo studio della mente le metodologie usate per le scienze naturali, senza rendersi conto di creare una nuova scienza. Essi si occupavano dello studio della psiche: le sensazioni, le emozioni, le attività intellettive.

Alcuni esponenti di questa corrente furono:

* Darwin pubblica un libro in cui descrive, per la prima volta, le somiglianze che dimostrano come uomini e animali comunichino sensazioni e manifestino e emozioni mediante il comportamento e il movimento del corpo.

* Weber aveva notato che la risposta agli stimoli varia a seconda della loro intensità.

* Wundt  ha il merito di aver creato il primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia; proprio per questo è considerato il “padre fondatore” della psicologia scientifica. Al suo laboratorio parteciparono studiosi ed osservatori provenienti da tutto il mondo. I suoi studi si sono incentrati sull’esperienza umana immediata; i risultati dei suoi studi rilevano la presenza di una “psicologia individuale” (costituita da sensazione, percezione e memoria) ed una “psicologia sociale” (composta, invece, da linguaggio, costumi, società, religione, arte..).

*Brentano, fondatore della scuola di Brentano, è considerato il secondo padre fondatore della psicologia scientifica. Egli afferma che ogni fenomeno mentale, ogni atto psicologico, ha un contenuto ed è diretto a qualche cosa. Ogni credere, desiderare, ha un oggetto: il creduto, il desiderato.

 

 

PSICOLOGIA DEL NOVECENTO :

* Titchener, studioso frequentatore del laboratorio di Lipsia, dà vita allo Strutturalismo,  per cui la coscienza si compone di sensazioni (di qualità, intensità, durata e chiarezza), immagini e stati affettivi (di qualità, intensità e durata). Utilizza il metodo dell’introspezione, che ha 2 regole: ogni dato deve essere scomposto in elementi semplici, e studiati nella loro essenzialità (isolati da stimoli o condizionamenti).

* La reazione a questo movimento fu il Funzionalismo, il quale affermava l’impossibilità di studiare le parti isolate tra di loro, bensì solo inserite nel loro contesto. Questo perché ogni elemento svolge una particolare funzione, volta ad instaurare un certo equilibrio dell’insieme.

* Il Comportamentismo si proponeva di studiare il comportamento umano secondo un paradigma "stimolo-risposta”; le esperienze soggettive come i sentimenti, le emozioni, le aspettative e le motivazioni venivano, invece, escluse dal paradigma di ricerca. L’apprendimento procede per prove ed errori. I maggiori esponenti sono Watson e Skinner.

* Il passo successivo fu quello della Gestalt. Lo scopo della Gestalt e' di far scoprire alla persona la "sua propria forma", il suo modello e la sua interezza:

- L’individuo e l’ambiente rappresentano un unico ecosistema interagente.

- E’ importante l’intera esperienza di vita di una persona: fisica, psicologica, intellettuale, emotiva,    relazionale e spirituale.

- I pazienti diventano più coscienti di se stessi e del loro mondo interno.

Inoltre, ha ipotizzato e sperimentato l’apprendimento per insight: in una situazione di problem solving, la soluzione di un problema non viene raggiunta per mezzo di prove ed errori, bensì grazie ad  una ristrutturazione degli elementi a propria disposizione (insight).

 

 

PSICOLOGIA DINAMICA :

* Freud -------------------------à  Mi scuso per non aver riassunto ancora questo autore. Vi consiglio un sito che ho trovato interessante:

http://www.forma-mentis.net/Filosofia/Freud.html#1

                                                                          

 

PSICOLOGIA SOCIALE :  si occupa di studiare le attività mentali ed i comportamenti dell’individuo immerso nella vita sociale. (Il nostro comportamento o il nostro temperamento sarebbero gli stessi se vivessimo sin dalla nascita come eremiti, isolati dalla società?). Le attività mentali sono diverse nell’individuo isolato o calato nell’ambiente sociale. Questo perché l’uomo è un essere pensante e attivo, il quale agisce per scelta, intelligentemente. Valuta e reagisce di conseguenza. La psicologia sociale si occupa, dunque, di: come l’influenza sociale agisce sul funzionamento psichico; come l’individuo percepisce se stesso e gli altri; io base a come l’uomo opera nella società (cosa prova, come vive le situazioni, quali emozioni prova..). Lo psicologo sociale, dopo vari studi ed esperimenti effettuati, fornisce indicazioni utili nella vita sociale su  come giudicare con obiettività, come essere simpatici sul lavoro, come essere più capaci di gestire la propria vita sociale.

* Il Cognitivismo è in aperta opposizione con il Comportamentismo. Di quest'ultimo rifiuta soprattutto la concezione riduttiva della relazione stimolo-risposta, riportando al centro dell'indagine l'organismo quale mediatore attivo tra gli stimoli  provenienti dall'ambiente (input) e i comportamenti posti dall'organismo stesso (output). Una delle caratteristiche distintive del Cognitivismo è la sua interdisciplinarietà, raccogliendo contributi provenienti dalla filosofia, dalla linguistica, dall'antropologia, dall'informatica, dalla cibernetica e dalle neuroscienze.

* Gardner considera errata la teoria classica dell’intelligenza per cui questa è misurabile attraverso un QI. Dopo diversi studi, egli arriva ad identificare diverse tipologie di intelligenza: logico-matematica; linguistica; spaziale; musicale; cinestetica; interpersonale; intrapersonale; naturalistica ed esistenziale. Questa è la teoria delle Intelligenze multiple.

 

 

NEUROPSICOFISIOLOGIA: http://www.neuropsychophysiology.org/ISN_NPF_ita.html