Emily
Home | sottotetto | About me | Photo | Storia della Psicologia | La Società | Motivazioni & Emozioni | Gruppi & Leadership | La famiglia | Funzione della Scuola | Funzionamento del cervello | Ansia | Podcast | Percorso Multidisciplinare | Temi | Di Tutto Un Pò ...
Gruppi & Leadership

I GRUPPI E LA LEADERSHIP

Un gruppo è costituito da insieme di persone (affini socialmente, caratterialmente, economicamente..) che interagiscono tra loro attraverso la comunicazione, la quale permette l’instaurazione di relazioni più o meno profonde.

Di solito il gruppo ha una sua storia, ha sue caratteristiche, suoi interessi.... quante volte sarà capitato di “sentirsi” parte di un gruppo? Questo accade perché ogni individuo, ognuno di noi, assume determinati ruoli al suo interno. Ruoli che di solito non mutano, restano tali nel tempo. Questo dona stabilità al gruppo.

Entrare a far parte di un gruppo già esistente risulta molto difficoltoso. Spesso l’individuo “novello” attraversa una fase di prova, una sorta di test di fiducia e affinità, messa a punto inconsapevolmente dai “veterani”. Questo sempre per una maggiore stabilità del gruppo.

Ogni gruppo cerca di sviluppare il senso di appartenenza (membership) stabilendo chi è dentro o fuori di esso. Interazione tra individui ed influenza dei gruppi sui suoi componenti sono processi che riguardano le dinamiche dei gruppi.

Di solito a stabilire regole e parametri sono i cosiddetti leader.

I leader sono coloro che hanno una personalità rilevante (carismatica, democratica..) ed occupano una posizione sociale di superiorità. Essi sono in grado di influenzare gli altri individui, esercitare potere su di loro, ma sono anche i più vincolati dalle esigenze del gruppo.

La leadership può essere principalmente di due tipi: il leader autoritario si impone, decide senza consultazioni, critica i componenti del gruppo, non si fida, controlla l’operato altrui e non collabora.

Il leader democratico, invece, raccoglie indicazioni dagli altri, senza mostrarlo apertamente, per le decisioni del gruppo, accetta le critiche costruttive, non collabora se non quando è di fronte ad una lacuna da colmare, non accetta aiuto dagli altri perché sarebbe una complicazione, non affida compiti agli altri se non può controllarli.

Per riconoscere il tipo di leader è sufficiente conoscere le caratteristiche di entrambe le tipologie e ritrovarle nell’ambiente sociale, attraverso l’osservazione.